Maso Nero Rosè Trentodoc Vendemmia 2009 Visualizza ingrandito

Maso Nero Rosè Trentodoc Zeni

Nuovo

La sfida di un Trendoc Rosè è di poter abbinare pietanze diverse come antipasti di salumi, zuppe di pesce, formaggi stagionati ma sicuramente interessante come un semplice aperitivo tra amici.

Vino: Spumante Maso Nero Trentodoc 

Cantina: Zeni

Maggiori dettagli

28,50 €

Dettagli

la volontà di un Trentodoc rosè è nata dalla consapevolezza della grande potenzialità che il vigneto Spiazol è in grado di esprime; un vigneto di Pinot Nero posto a circa 480 m. di altitudine in grado di mantenere le sue doti di acidità ma anche di sviluppare un tannino deciso; elementi molto interessanti che ci hanno sostenuto nell’elaborare questa bollicina in rosa.

V i t i g n o :
Pinot Nero su portainnesto Teleki otto (V.Berlandieri x V.Riparia) 60%
Chardonnay su portainnesto Teleki otto (V.Berlandieri x V.Riparia) 40%

S i s t e m a d i a l l e v a m e n t o :
Spalliera potata a Guyot, con sesti d’impianto pari a m 2.00 x 1.00.
Cinquemila vigne per ettaro.
Un capo a frutto per vigna con un carico totale di 6/8 gemme.

E p o c a d i v e n d e m m i a :
Le uve Chardonnay sono state vendemmiate il primo settembre 2006 per mantenere integra l’acidità naturale e la sua carica intensa di frutta acerba. L’uva raccolta intera, in casse, arriva in cantina per essere delicatamente ammostata.
Le uve Pinot Nero del vigneto Spiazol sono state raccolte al pieno della maturità polifenolica verso metà ottobre.

C i c l o d i f e r m e n t a z i o n e :
Dopo l ’ammostatura e breve macerazione a cappello sommerso, il mosto inizia a fermentare ad una temperatura oscillante tra i 18 e 20 gradi e poi lentamente esegue la seconda fermentazione cioè la malolattica, atta ridurre la acidità naturale . In agosto 2010 il vino così ottenuto è stato imbottigliato assieme ad una pregiata cuvè di lieviti e zuccheri, per eseguire la rifermentazione in bottiglia ed ottenere la classica spuma. Riposa per quarantadue mesi in bottiglia per maturare. In aprile 2011 è stata eseguita la sboccatura, operazione con la quale si tolgono i lieviti che hanno originato la spuma e si rabbocca con il liquore di spedizione, ottenuto da una sapiente formula segreta del mastro cantiniere.

D a t i a n a l i t i c i 2 0 0 9 :
Alcol 12%, acidità fissa 5,9 g/l, estratto 25 g/l

Cantina: Zeni